3458 visitatori in 24 ore
 188 visitatori online adesso





destionegiorno
Stampa il tuo libro



Sogni e sensazioni.

Anna Rossi

Ciao, di professione sono un'insegnante della scuola primaria, nonché mamma e moglie a tempo pieno.
Mi piace scrivere e far conoscere agli altri le mie Sensazioni ed i miei Sogni, cerco di fare ciò, nella musicalità poetica, ed avendo come obiettivo principale la trasmissione delle mie emozioni, ... (continua)


Anna Rossi

Anna Rossi
 Le sue poesie

La prima poesia pubblicata:
 
Sorella Morte (15/09/2012)

L'ultima poesia pubblicata:
 
Anima infelice (04/09/2022)

La poesia più letta:
 
Gemiti d'amore (31/10/2015, 10412 letture)

Leggi la biografia di Anna Rossi!

Leggi i segnalibri pubblici di Anna Rossi

Leggi i 643 commenti di Anna Rossi


Leggi i racconti di Anna Rossi


Autore della settimana
 settimana dal 26/02/2018 al 04/03/2018.
 settimana dal 27/02/2017 al 05/03/2017.
 settimana dal 25/04/2016 al 01/05/2016.

Seguici su:



Cerca la poesia:



Anna Rossi in rete:
Invia un messaggio privato a Anna Rossi.


Anna Rossi pubblica anche nei siti:

RimeScelte.com RimeScelte.com

ParoledelCuore.com ParoledelCuore.com

ErosPoesia.com ErosPoesia.com

DonneModerne.com DonneModerne.com

Aquilonefelice.it AquiloneFelice.it

PortfolioPoetico.com PortfolioPoetico.com




Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Storia di paese (Follia) 28 episodio

Fantasy

Il tragitto fino alla cascina, seppur breve, era in salita e Rosalia ansimava facendo sollevare vistosamente il suo bel seno, che si intravedeva dalla modesta scollatura, ora con quel caldo aveva dovuto togliere il velo nero del lutto ed il suo abbigliamento era un po’ più leggero. Nino l’ aveva notato e la guardava con occhi pieni di desiderio, una volta arrivati sotto la pergolata di uva sultanina, si sedettero per riprendere fiato e lui le disse: “ Rusalia ‘ n à utru picca sarrai mo mugghì eri e nun mi avi datu mancu ‘ n vasuni.”

Lei le rispose: “ Nino e aviri pacenza, e aviri firù cia, quannu sarrà u momentu sarrò to.”

Lui non si lasciò intimidire e fece per abbracciarla, ma lei lo respinse in malo modo: “ Po ì essiri chi nun capisti.”

L’ uomo si sentì offeso dalla sua reazione e le disse: “ A mo pacenza finiu, ù ora avimu ri fissare u jornu du matrimoniu… haju aspettato già assai.”

Rosalia capì che Nino faceva sul serio e che non aveva alcuna intenzione di soprassedere alla sua richiesta di fissare la data delle nozze e lei risentita gli rispose: “ Continui a nun capiri, ti si scordato chi moriu a matri mia e a hannu e passari tri mesi apprima ri poterci maritari?”

Nino deluso e amareggiato dalla risposta ricevuta continuò: “ U sacciu, nun sunnu ‘ n babbu ma almì enu pinzamu a lu jornu, accussì parramu cu Don Anselmo… chi riri?”

Lei rassegnata: ” Va beni ma ù ora lasciami iri a cò ciri (cucinare).”

Dopo questa discussione Nino tornò al lavoro e Rosalia entrò in casa. Chiuse la porta e tirò un sospiro di sollievo, pensando che anche per questa volta era riuscita a tenere a freno Nino, ma si convinse che ogni giorno che passava sarebbe stato molto più difficile rimandare l’ argomento.

Nel frattempo mise sul fuoco la pignata con i fagioli e poi fece addormentare la piccola, che sfinita per aver tanto giocato si era poggiata sulle sue gambe, lei l’ accarezzava dolcemente raccontandole una delle vecchie storie di Giufà, che le venivano narrate da piccola, questi era un personaggio un po’ astuto, un po’ stolto, un po’ saggio e un po’ sciocco amante dell’ ozio che i nonni solevano raccontare ai propri nipoti. Così iniziò la storia di Giufà ” Tirati la porta”: ‘ Na vota la matri di Giufà iju a la Missa; dici: Giufà, vaju a la Missa; tirati la porta.

Giufà, comu nisciù so matri, pigghia la porta e la metti a tirari; tira tira, tantu furzau ca la porta si nnì vinni. Giufà si cà rrica ‘ n coddu, e va a la Chiesa a jittariccilla davanti di so matri: Ccà cc’è la porta! Su’ così chisti?! La bimba ogni volta che ascoltava questa storia si metteva a ridere tanto da coinvolgere anche lei in un riso irrefrenabile, poi si accucciò fra le sue braccia e sprofondò serena nel sonno.

Dopo aver messo a letto la piccola finì di preparare il pranzo, da lì a poco sarebbero arrivati gli altri, oltre “ La zuppa ri fasuoli cù l’ accia (sedano)” preparò la “ Pasta c’ anciova” ovvero la pasta con le acciughe, usò i bucatini che condì con il pomodoro, le acciughe sotto sale, uva passolina e pinoli e poi completò con una abbondante spolverata di “ muddica”, il pangrattato tostato. Soddisfatta delle sue preparazioni, aspettò l’ arrivo della zia con i due uomini e nell’ attesa salì al piano di sopra, quando per la prima volta e dopo giorni, entrò nella camera di Totuccia. Tutto era rimasto come prima, accarezzò il copriletto di cotone fatto all’ uncinetto dalla mamma, poi la camicia da notte stesa sul letto ed il libro delle preghiere sul comodino, infine aprì l’ armadio e sfiorò tutti i suoi abiti, un dolore acuto la soffocava, il ricordo era così pungente da farle mancare il respiro e provocarle delle fitte taglienti allo stomaco. La sua mente ancora non accettava il fatto che non ci fosse più e che tutto l’ orrore che le era capitato fosse realmente accaduto.

Strinse al petto il suo scialle preferito, sentendo ancora il suo profumo… dicendo: ” Matri mo, si po’ fatti vì riri, haju bisù ognu ri tia, a casa jè vuota sì enza ri te, e iu sunnu mmenzu a mmari.”

Ripose nell’ armadio lo scialle e proprio in quel momento notò in fondo e ben nascosta una scatola di latta, era quella in cui la madre aveva conservato gelosamente tutti i suoi ricordi. Con le mani che le tremavano Rosalia l’ aprì e vide il contenuto, prese le lettere legate da un nastro di raso e stava per aprirle, ma improvvisamente sentì delle voci che si avvicinavano. Mise tutto com’ era e scese di sotto, era arrivata la zia insieme a Bruno e a Nino.

Entrando Bruno esclamò: “ Chi bontà, c’è ‘ n cià vuru (odore) chi fa annuvisciri (resuscitare) puru ri morti.”

Rosalia contrariata disse: “ Nun ammuntuari (nominare) chidde animi dù Purgatoriu, chi abbentunu (riposano) pi paci.”

Bruno: “ Pirdunu nun vulia affì enniri nuddu.”

Così dicendo si sedettero a tavola per consumare il pranzo.

Intanto la marchesa con il figlio, ritornati al maniero trovarono Don Vincenzo alle prese con un colono il quale gli stava dicendo che c’ era stata una strana moria di pecore, la mattina stavano tranquillamente pascolando nei campi di trifoglio e poi dopo un paio d’ ore improvvisamente qualche animale si era accasciato al suolo e da lì a poco era morto. Precisò che erano una decina le pecore decedute. Don Vincenzo stava chiedendo se avesse notato qualcosa di strano o qualche sconosciuto aggirarsi intorno.

Il colono disse: “ Iu nun vitti nuddu solu i pecore a mancià ri e duoppu iri a vì viri…”

Don Vincenzo notando che era arrivato anche Liborio gli chiese di andare con lui a controllare di persona, mentre la marchesa si ritirò nelle sue stanze in attesa del pranzo.

Galoppavano vicini ed entrambi in silenzio, fra i due era sceso un muro di ghiaccio e non sembravano più gli amici inseparabili che avevano lavorato fianco a fianco per tanti anni. Liborio fedele servitore pronto a farsi in quattro per il barone e quest’ ultimo talmente affezionato a lui da considerarlo non una persona a suo servizio ma quasi un fratello. C’ era nell’ aria, un qualcosa di strano, diffidenza, sospetto, e soprattutto da parte di Liborio odio puro per quel fratellastro che aveva tutto e lui niente.

Arrivarono al pascolo e si resero subito conto della gravità della cosa, molti animali erano già morti ed altri erano in agonia. Costatarono che erano stati avvelenati da qualcosa che avevano mangiato o bevuto. Si avvicinarono ai grandi abbeveratoi la cui acqua proveniva dal ruscello vicino, questa aveva uno strano colore, in superficie c’ era una schiuma giallastra che si era allargata formando un grande cerchio.

Don Vincenzo non riusciva a capire che cosa potesse essere, quando Liborio gli propose di prenderne un po’ e di farlo vedere a Bertu, “ U vitirinariu, chillu dutturi ca cura l’ armali”.

Il barone assentì e così fecero, Bertu abitava in una tenuta lontano dal centro del paese, un luogo dove poteva espletare la sua professione in tranquillità e tenere così anche molti animali fra cui una decina di cani e gatti. Arrivarono alla casa dell’ uomo nel primo pomeriggio e lo trovarono intento ad accudire il suo cane, un pastore maremmano che aveva appena partorito i suoi sette cuccioli. Appena vide Don Vincenzo si fece avanti andandogli incontro: “ Don Lenzo, nzoccu vi porta ca? Chi succidiu? Ci sunnu armali ‘ ncinte?”

Il barone: “ Vi fazzu vì riri chistu, cù osa jè pi vuatri? “

E gli porse la bottiglietta con il liquido sconosciuto, raccontandogli che cosa era successo alle sue pecore. L’ uomo l’ esaminò e disse: “ Nun mi vulissa sbagghiari ma para fussi do’ culuri chi dall’ uduri, u vilenu…”

A quel punto Don Vincenzo sempre più preoccupato lo ringraziò invitandolo al maniero per rendersi conto dello stato dei pochi capi rimasti ancora in vita e così con Liborio fecero ritorno a casa.

La marchesa aveva atteso per un bel po’ i due uomini, ma vista l’ ora tarda aveva pranzato da sola. Quando giunsero a casa le raccontarono ogni cosa, lei rabbiosa e preoccupata lanciò uno sguardo fulminante al figlio ed esclamò: “ Cu putissa è sseri statu? Chi si l’ avi pigghiata cu r’ i mischini armali? “

Il barone: “ Nun ni haju cuntu.”

Quando più tardi ebbe modo di restare da sola con Liborio, la marchesa gli si scagliò contro: “ Chi ti si misu pi tì esta? Mi vvoi sbinnari (distruggere) tuttu u patrimoniu? I pì ecure sunnu ‘ na ricchizza.”

Liborio non credeva che la madre si sarebbe arrabbiata in quel modo, abbassò la testa come un cane bastonato e balbettando rispose: “ Crì dia chi facissi piacì ri vidiri suffriri chiddu figghiu ri buttana.”

La madre ancora più furiosa: “ Nun capisti nenti, iu vogghiu tuttu chiddu chi avi iddu. Uò ra ‘ n dù oppu nun fari nenti si nun tè lu dicu iu.”

Siccome è vero quel detto: “ Chi puru i muri hannu i aricchi”, c’ era qualcuno che inaspettatamente aveva ascoltato ogni cosa. Cicca era salita nelle camere da letto per sistemare la biancheria e passando davanti la stanza di Carolina aveva sentito la voce di Liborio, incuriosita si era soffermata ad ascoltare e suo malgrado aveva così scoperto che l’ autore dell’ avvelenamento delle pecore era stato proprio lui. Ora non poteva più tacere, doveva assolutamente parlare con il barone, ma doveva stare molto attenta, quei due erano veramente pericolosi.

Sconvolta scese in giardino dove trovò Don Vincenzo che fumava il suo sigaro seduto sotto il portico a godersi un po’ di tranquillità dopo una giornata intensa e tragica.

A Cicca le si strinse il cuore vedendolo, le sembrava invecchiato di colpo, il viso tirato e triste e lo sguardo, una volta pieno di luce ora si era spento, come se avesse perso la voglia di vivere. Tuttavia anche se non voleva dargli altri dispiaceri, non poteva tacere su una cosa così importante.

Si avvicinò con rispetto e gli disse: “ Don Lenzu mi scusasse si vi do navutri duluri ma haju parrari…” Lui la guardò: “ Cicca chi c’è?”

Ma mentre stava per confessare tutti i suoi dubbi furono interrotti, la marchesa fece il suo ingresso: “ Caru niputi, stasira jè propriu na bedda sira, si sta beni fuora, sutta chistu ntrata…”

Lui:” Aviti raggiuni zia, ma assittativi ca cu me.”

Poi rivolgendosi a Cicca che era rimasta lì in attesa di ordini: “ Cicca allura parra…” Ma la donna disse che non era così importante e si allontanò. Il comportamento di Cicca non convinse la marchesa tant’è che chiese al nipote: ” Cicca jè vecchia, jè ù ora chi pigghi ‘ na cchiù nica, nun ti pare?”

Tuttavia Don Vincenzo rispose: “ Po’ è sseri chi jè vecchia ma chiddu chi c’è da fari, u fa ancù ora beni e pi mia va beni accussì.”

Detto questo chiuse l’ argomento e parlarono di altro.

Liborio s’ aggirava intorno alla casa come un fantasma inferocito, non gli piaceva essere sgridato dalla madre, tutto quello che stava facendo lo faceva esclusivamente per lei, la sua musa ispiratrice di tanti crudeli delitti e non accettava i rimproveri. La sua mente perversa e malvagia iniziava a vacillare e il delirio ormai era alle porte.

Sellò il suo cavallo nero come la pece e partì al galoppo, arrivò in paese e si fermò alla pensione di Nanna Cetta, si fece portare una bottiglia di vino e con l’ aria torva iniziò a bere il primo bicchiere a cui seguirono ripetutamente il secondo ed il terzo, gli altri uomini presenti conoscendolo erano sorpresi di vederlo lì a quell’ ora e soprattutto da solo, infatti, il più delle volte era in compagnia del barone. Lui indifferente dagli sguardi degli altri clienti, continuava a bere fissando il bicchiere. Si era fatto molto tardi e il locale si stava svuotando, fino a quando restò solo lui, a quel punto Don Fifì si avvicinò al suo tavolo: “ Liborio staiu pi chiù iri te ni devi iri…”

Lui alzò lo sguardo annebbiato e borbottando rispose: “ E cu tu risse? Iu ri ca nun me ni vaiu.”

Don Fifì non voleva rogne proprio dal braccio destro del barone, tuttavia l’ insistenza dell’ uomo di voler restare, lo metteva in grande difficoltà. Lo pregò nuovamente con le buone: “ Liborio senti a mia jè megghiu chi te ni otinni.”

Lui agitando il bicchiere si alzò e barcollando gli urlò: “ Ti rissi chi nun me ni vaiu, anzi assettati e vì vi cu me.”

Il proprietario capì che non c’ era altra soluzione che chiamare i carabinieri per farlo ragionare, così mandò Minicu, il ragazzo tuttofare che l’ aiutava a sistemare dopo la chiusura, alla caserma.

Non passò molto tempo dall’ arrivo di Costa e Finocchiaro, i quali invitarono a Liborio di uscire, questi tra i fumi dell’ alcol non si fece intimorire e anzi buttò a terra il tavolo, facendo cadere la bottiglia ormai vuota che si ruppe in mille pezzi, poi non contento andò in incandescenza riempendo di male parole i due militari: “ E vuatri cu siti? Siti sulu merde chi girate pi u paì si sì enza sapiri unni iri… nun ci rù mpiti a minchia…”

E continuò su questo tono, a quel punto furono costretti a portarlo in caserma e lo chiusero nella cella dicendogli: “ Uora passi a notti ca, accussì ti passa a sbronza e duò ppu rumani videmu si parri ancù ra pi chista manera.”

Liborio si attaccò alle sbarre ed iniziò ad urlare: “ Vuatri nun mi sapiti ri chiddu chi sunnu capaci… vi ammazzu a tutti… e poi iniziò a delirare… comu Saro, chidda buttana ri Totuccia, a mà gara ri Munidda, a cornuta ri Ninetta… e scoppiò in una farneticante risata. Quelle parole insospettirono i carabinieri, i quali si avvicinarono e gli chiesero: “ Ma chi minchia stay dicennu?”

Costa fece chiamare il maresciallo Calogero e gli riferirono ciò che aveva vaneggiato Liborio, questi espose le sue perplessità in merito alla confessione dando la colpa al vino tuttavia pensò che era il caso di approfondire la questione. Intanto Liborio era crollato sulla brandina in un sonno profondo.

I due carabinieri fecero la guardia durante tutta la notte, quando sentirono Liborio che agitato parlava nel sonno dicendo: “ Matri fazzu tuttu chiddu chi rici… Ammazzu a tutti chisti surci ri purcili… Ti po’ firari ri me… Sunnu o nun sunnu u figghiu ri Don Ugo?

...E poi ancora: “ Pirdunu a mia… haju sbagghiatu… I muntuni…”

Sentendo ciò i militari erano ormai certi che Liborio fosse implicato negli ultimi tragici avvenimenti, le parole che pronunciava non potevano essere solo causa della sbronza.

La marchesa aveva cercato il figlio inutilmente poi si era accorta che mancava anche il suo cavallo e disse fra sé: “ Chistu figghiu mo avi pirdutu a tì esta… haju stari accorta…”


Anna Rossi 15/06/2021 07:12 1 557

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.

SuccessivaPrecedente
Successiva di Anna RossiPrecedente di Anna Rossi

Commenti sul racconto Commenti sul racconto:

«Rosalia ha chiara la situazione... i suoi pretendenti sono due e nonostante questo non riesce a decidersi... Nino o Bruno? La ragione o il cuore? Chi ascolterà? e soprattutto, chi sceglierà tra i due giovani che farebbero carte false per poterla avere tra le loro braccia?
Ma in questo episodio la trama del romanzo sembra indirizzarsi verso una soluzione, almeno per quel che riguarda la figura della Marchesa e di Liborio... Liborio sembra aver perso il controllo... il titolo di questo episodio è chiaro... La follia... la follia di un uomo che per vendetta non si ferma più...e tra un omicidio ed un altro, decide di uccidere anche dei capi di animali di Don Vincenzo... Adesso anche la madre, la Marchesa, inizia ad avere paura. Come finirà?»
Giacomo Scimonelli

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:

Liborio rischia di mandare in aria tutti i piani (Giacomo Scimonelli)

della madre... il cerchio si stringe... (Giacomo Scimonelli)

Ennesimo episodio che conquista il lettore... (Giacomo Scimonelli)

Complimenti Anna... un abbraccio (Giacomo Scimonelli)



Vedi i racconti di Anna Rossi:
nella categoria:
dell'anno:















Pubblicate i vostri lavori in un libro

Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.
Per informazioni cliccate qui.
Attenzione: non tutte le opere inviate verranno accettate per la pubblicazione, viene effettuata una selezione

Racconti

Amore
Vicini vicini... lontani lontani
Sei qui davanti a me
Un amore speciale
Per amore di una donna
Quello che non si dice
Il dono della montagna
Continuare ad amare
Annabelle
Un corpo per due
Un cuore per due
Il colore della gioventù
Un'altra possibilità
Non piacersi più
La vita presenta il conto
Attimi rubati
L'abbandono
Continuare a vivere!
Quello che conta
Ipocrisia
Il volo di un angelo
Un dolore troppo grande
Paura d'amare
Le due amiche
Un Amore Sbagliato
Legami di sangue
Dramma
Il pescatore
Un'amica speciale
Il romanzo incompiuto
Notturno
Un pensiero ossessivo
Rosa d'inverno
L'ultimo libro
Erotismo e per adulti
La ragazza della copertina
Desideria
Ricatto d’amore
Romanzo piccante
La pantera
La prima volta di Maria Luce
L'incorregibile
Tutto può accadere
Il frutto proibito
La musa
Lo sconosciuto
Fantasy
Storia di paese (Santa Lucia) Ultimo Episodio
Storia di paese (Il confronto) 38 Episodio
Storia di paese (L’abito da sposa) 37 Episodio
Storia di paese (La decisione di Nino) 36 Episodio
Storia di paese (Omertà) 35 episodio
Storia di paese (L’ombra della magia nera) 34 Episodio
Storia di paese (La rivelazione sconvolgente) 33 Episodio
Storia di paese (La fuga) 32 episodio
Storia di paese (Un piano diabolico) 31 Episodio
Storia di paese (Antonino Privitera) 30 Episodio
Storia di paese (L’amaro risveglio) 29 episodio
Storia di paese (Follia) 28 episodio
Storia di paese (La sconvolgente confessione) 27 episodio
Storia di paese (Una visita inaspettata) 26 episodio
Storia di paese (La marchesa) 25 episodio
Storia di paese (La serpe in seno) 24 episodio
Storia di paese (L’incendio) 23 episodio
Storia di paese (La vita spezzata) 22 episodio
Storia di paese (Un brutale assassinio) 21 episodio
Storia di paese (Una scelta sofferta) 20 Episodio
Storia di paese (La proposta) 19 episodio
Storia di paese (Una brutta sorpresa) 18 Episodio
Storia di paese (La frana) 17 Episodio
Storia di paese (Saro e Bruno) 16 episodio
Storia di paese (La tata) 14 Episodio
Storia di paese (L’imprevisto) 15 Episodio
Storia di paese (La verità) 13 EPISODIO
Storia di paese (U barone) 12 EPISODIO
Storia di paese (La ribellione) 11 episodio
Storia di paese (Un brutto incontro) 10 episodio
Storia di paese (Il ritorno) 9 episodio
Storia di paese (L’abbraccio) 8 episodio
Storia di paese (Il muro) 7 episodio
Storia di paese (La Speranza)
Una storia di paese (L’inganno)
Una storia di paese (La premonizione)
Senza possibilità di fuga
Una storia di paese (U cori ferito)
Una storia di paese (La fermata sbagliata)
Una storia di paese
Senza passato
Un incontro inaspettato
Una famiglia ingombrante
Voglia di favole
Un giorno da uomo
Le burla di Cappuccetto Rosso
Paura del buio
Condannata
Una sera d' autunno
Artefice della propria vita
La svampita
Scene di un matrimonio
Un castello di bugie
La beffa del destino
Il violinista
Cuore di latta
Basta crederci!
La goccia
Un cuore di fanciulla
Un'incredibile storia
Un vecchio libro di fiabe
Il Monte Reventino
Il racconto di Neve
Giallo e Thriller
L'insospettabile
Uno scomodo passato
Ragazzi
Piccola storia
Jack il leprotto coraggioso
Sociale e Cronaca
La fuga
Voglia di volare
Senza maschere
L'imprevisto
Palla di lardo
Diagnosi sbagliata

Poesie

Racconti

Amore
Vicini vicini... lontani lontani
Sei qui davanti a me
Un amore speciale
Per amore di una donna
Quello che non si dice
Il dono della montagna
Continuare ad amare
Annabelle
Un corpo per due
Un cuore per due
Il colore della gioventù
Un'altra possibilità
Non piacersi più
La vita presenta il conto
Attimi rubati
L'abbandono
Continuare a vivere!
Quello che conta
Ipocrisia
Il volo di un angelo
Un dolore troppo grande
Paura d'amare
Le due amiche
Un Amore Sbagliato
Legami di sangue
Dramma
Il pescatore
Un'amica speciale
Il romanzo incompiuto
Notturno
Un pensiero ossessivo
Rosa d'inverno
L'ultimo libro
Erotismo e per adulti
La ragazza della copertina
Desideria
Ricatto d’amore
Romanzo piccante
La pantera
La prima volta di Maria Luce
L'incorregibile
Tutto può accadere
Il frutto proibito
La musa
Lo sconosciuto
Fantasy
Storia di paese (Santa Lucia) Ultimo Episodio
Storia di paese (Il confronto) 38 Episodio
Storia di paese (L’abito da sposa) 37 Episodio
Storia di paese (La decisione di Nino) 36 Episodio
Storia di paese (Omertà) 35 episodio
Storia di paese (L’ombra della magia nera) 34 Episodio
Storia di paese (La rivelazione sconvolgente) 33 Episodio
Storia di paese (La fuga) 32 episodio
Storia di paese (Un piano diabolico) 31 Episodio
Storia di paese (Antonino Privitera) 30 Episodio
Storia di paese (L’amaro risveglio) 29 episodio
Storia di paese (Follia) 28 episodio
Storia di paese (La sconvolgente confessione) 27 episodio
Storia di paese (Una visita inaspettata) 26 episodio
Storia di paese (La marchesa) 25 episodio
Storia di paese (La serpe in seno) 24 episodio
Storia di paese (L’incendio) 23 episodio
Storia di paese (La vita spezzata) 22 episodio
Storia di paese (Un brutale assassinio) 21 episodio
Storia di paese (Una scelta sofferta) 20 Episodio
Storia di paese (La proposta) 19 episodio
Storia di paese (Una brutta sorpresa) 18 Episodio
Storia di paese (La frana) 17 Episodio
Storia di paese (Saro e Bruno) 16 episodio
Storia di paese (La tata) 14 Episodio
Storia di paese (L’imprevisto) 15 Episodio
Storia di paese (La verità) 13 EPISODIO
Storia di paese (U barone) 12 EPISODIO
Storia di paese (La ribellione) 11 episodio
Storia di paese (Un brutto incontro) 10 episodio
Storia di paese (Il ritorno) 9 episodio
Storia di paese (L’abbraccio) 8 episodio
Storia di paese (Il muro) 7 episodio
Storia di paese (La Speranza)
Una storia di paese (L’inganno)
Una storia di paese (La premonizione)
Senza possibilità di fuga
Una storia di paese (U cori ferito)
Una storia di paese (La fermata sbagliata)
Una storia di paese
Senza passato
Un incontro inaspettato
Una famiglia ingombrante
Voglia di favole
Un giorno da uomo
Le burla di Cappuccetto Rosso
Paura del buio
Condannata
Una sera d' autunno
Artefice della propria vita
La svampita
Scene di un matrimonio
Un castello di bugie
La beffa del destino
Il violinista
Cuore di latta
Basta crederci!
La goccia
Un cuore di fanciulla
Un'incredibile storia
Un vecchio libro di fiabe
Il Monte Reventino
Il racconto di Neve
Giallo e Thriller
L'insospettabile
Uno scomodo passato
Ragazzi
Piccola storia
Jack il leprotto coraggioso
Sociale e Cronaca
La fuga
Voglia di volare
Senza maschere
L'imprevisto
Palla di lardo
Diagnosi sbagliata


Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito: https://adwords.google.com/cues/7505CA70FA846F4C06E88F45546C45D6.cache.png

Copyright © 2023 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it